Scrittore mediale

L’area concettuale dello scrittore è in stretta relazione con quella del lettore; si potrebbe dire che sono le due facce della stessa medaglia, ma se la lettura è un’attività di scomposizione, la scrittura è un’attività di costruzione, quindi eminentemente produttiva (quanto la dimensione della lettura è eminentemente analitica e decostruttiva). Questa diversa prospettiva ci permette di mettere in evidenza anzitutto il concetto di autorialità, che riteniamo molto importante proprio nell’ambito della rivoluzione neo-mediale (computer, telematica, internet), la quale sembra porre l’accento sulla cooperazione estesa nella costruzione dei testi, moltiplicando i possibili emittenti del mondo globale delle comunicazioni. Si tratta di mettere a fuoco non soltanto una serie di abilità (in sostanza, saper costruire tecnicamente un prodotto mediale a partire dai suoi elementi testuali costitutivi), ma soprattutto il fondamentale concetto di intenzionalità comunicativa. Ogni messaggio, infatti, è costruito con un preciso progetto comunicativo, con un fine specifico: informare, persuadere, comandare, suggerire, intrattenere, ecc. Pertanto, i percorsi che si concentrano su quest’area concettuale si pongono la finalità di sviluppare una riflessione sulle strategie che permettono ai messaggi di raggiungere l’obiettivo comunicativo che ispira il progetto comunicativo.

Torna su