LIM

La LIM, acronimo di Lavagna Interattiva Multimediale, è un dispositivo elettronico, avente le dimensioni di una tradizionale lavagna didattica, costituito da una superficie interattiva con la quale è possibile interagire usando appositi pennarelli (strumenti proprietari) e, in base ai modelli, le mani. Sulla LIM sono possibili molteplici azioni: dal “semplice” scrivere e disegnare, al “toccare” gli oggetti inseriti (testi, video, immagini, animazioni) modificandone le proprietà (dimensioni, colore, forma, orientamento ecc.).

Ci sono diversi tipi di LIM:

  • LIM a membrana resistiva: È formata da due superfici flessibili separate tra loro ed è rivestita di un materiale dalle proprietà resistive. La pressione di un dito o della punta di una penna (priva di qualunque tecnologia) crea un contatto tra i due strati flessibili, permettendo alla lavagna di individuare la posizione esatta del tocco
  • LIM a funzionamento elettromagnetico: Internamente alla lavagna è presente una rete su cui è presente un campo elettromagnetico che viene alterato dalla penna che si muove sulla superficie
  • LIM con periferica di rilevamento (infrarossi, laser o ultrasuoni): con periferica di rilevamento (infrarossi, laser o ultrasuoni)
  • LIM a tecnologia capacitiva: Utilizza la differenza di “capacità” dielettrica esercitata dal contatto del dito con il vetro o la pellicola che ricopre lo schermo.
Torna su