È un’inquadratura così lunga da svolgere il ruolo di un’intera scena. È una tecnica che non necessita del montaggio, in quanto si articola su una ripresa che non possiede “stacchi”. Immaginiamo di dover riprendere una sequenza basata essenzialmente su un dialogo tra due attori: se sceglierò di utilizzare il montaggio, dovrò effettuare diverse riprese (il primo interlocutore, il secondo interlocutore, magari accompagnati da piani d’insieme in cui vediamo entrambi); se opterò per girare con un solo piano sequenza, la ripresa sarà unica, o fissa (probabilmente in un piano d’insieme in cui si scorgono entrambi gli interlocutori) oppure mobile (e saranno i movimenti di macchina a “scegliere” chi o cosa inquadrare).