Approfondimenti
- “La società informazionale e la centralità del costrutto di competenza” (Cap. 1, pp. 13-30), testo tratto da Martini M. (2017), Lavorare per competenze. Progettazione, valutazione e certificazione, UTET, Torino
- “Viaggio al centro della competenza”, (Cap. 2, pp. 33-64), testo tratto da Martini M. (2017), Lavorare per competenze. Progettazione, valutazione e certificazione, UTET, Torino
- “Format per l’unità di apprendimento e il progetto didattico”, (Cap. 5, par. 5.3), testo tratto da Martini M. (2017), Lavorare per competenze. Progettazione, valutazione e certificazione, UTET, Torino
Normativa
- Decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 – Regolamento recante norme in materia di Autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art.21, della legge 15 marzo 1999, n. 59
- D.M. 254 del 16 novembre 2012 – Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione; DPR 11 febbraio 2010 – Integrazioni alle Indicazioni nazionali relative all’insegnamento della religione cattolica
- Decreto Interministeriale MIUR e MEF 211 del 7 ottobre 2010 – Regolamento recante indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento – Allegati A e B
- Direttiva MIUR 15 luglio 2010, n. 57 – Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti tecnici a norma dell’art. 8, comma 3, del DPR 15 marzo 2010, n. 88 – Allegati A e B
- Direttiva MIUR 16 gennaio 2012, n. 4 – Linee guida secondo biennio e quinto anno Istituti Tecnici
- Direttiva MIUR n. 65 – Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento degli istituti professionali a norma dell’art. 8, comma 3, del DPR 15 marzo 2010, n. 88 – Allegati A e B
- Direttiva MIUR 16 gennaio 2012, n. 5 – Linee guida secondo biennio e quinto anno Istituti Professionali
- Legge 13 luglio 2015, n. 107 – Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti
Bibliografia
- Documenti dell’Unione Europea
- Commissione Europea (1995), Insegnare e apprendere. Verso la società conoscitiva, Bruxelles
- Delors J. (1994), Crescita, competitività, occupazione, Il Saggiatore, Milano,
- Delors J. (1997), Nell’educazione un tesoro. Rapporto all’UNESCO della Commissione Internazionale sull’Educazione per il Ventunesimo Secolo, Armando, Roma
- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 – Competenze chiave per l’apprendimento permanente
http://www.indire.it/lucabas/lkmw_file/Cittadinanza_e_Costituzione/competenze_chiave.pdf - Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 aprile 2008 – Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) – https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/broch_it.pdf
- Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2017 – Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) – https://ec.europa.eu/ploteus/sites/eac-eqf/files/it.pdf
- Testi che parlano di competenza in una prospettiva prevalentemente economico-sociale
- Cipollone P., Montanaro P., Sestito P. (2012), Il capitale umano per la crescita economica: possibili percorsi di miglioramento del sistema d’istruzione in Italia, Banca d’Italia
- Cipollone P., Sestito P. (2010), Il capitale umano, Il Mulino, Bologna
- Sestito P. (2014), La scuola imperfetta, Il Mulino, Bologna
- Visco I. (2014), Investire in conoscenza. Crescita economica e competenze per il XXI secolo, Il Mulino, Bologna
- Visco I. (2015), Perché i tempi stanno cambiando, Il Mulino, Bologna
- Visco I. (2016), Con la cultura non si mangia, in AA.VV. (2016), Il pregiudizio universale
- Un catalogo d’autore di pregiudizi e luoghi comuni, Laterza, Bari
- Testi che affrontano il concetto di competenza in una prospettiva formativa
- Baldacci M. (2006), Ripensare il curricolo. Principi educativi e strategie didattiche, Carocci, Roma
- Baldacci M. (2010), Curricolo e competenze, Bruno Mondadori Università, Milano
- Cambi F. (2004), Saperi e competenze, Laterza, Bari
- Castoldi M. (2017), Costruire unità di apprendimento, Carocci, Roma
- Le Boterf Guy (2008), Costruire le competenze individuali e collettive, Guida, Napoli
- Le Boterf Guy (2015), Repenser la compétence. Pour dépasser les idées reçues: 15 propositions, Eurolles, Paris
- Margiotta U. (2007), Insegnare nella società della conoscenza, Pensa Multimedia, Lecce
- Margiotta U. (2015), Teoria della formazione, Carocci, Roma
- Martini M. (2017), Lavorare per competenze. Progettazione, valutazione e certificazione, UTET, Torino
- Perrenoud P., Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, Roma, 2003
- Rey B. (2003), Ripensare le competenze trasversali, Angeli, Milano
- Progettare per competenze
- Castoldi M. (2017), Costruire unità di apprendimento, Carocci, Roma
- Costa A. L. e Kallick B. (2007), Le disposizioni della mente, LAS, Roma
- Martini M. (2017), Lavorare per competenze. Progettazione, valutazione e certificazione, UTET, Torino
- Rossi P. G., Toppano E. (2009), Progettare nella società della conoscenza, Carocci, Roma
- Wiggins G., Mc Tighe J. (2004), Fare progettazione. La “teoria” di un percorso didattico per la comprensione significativa, LAS, Roma
Sitografia
- https://deascuola.it/home
- https://europa.eu/european-union/documents- publications/official-documents_it
- http://www.competenzechiave.eu/chisiamo.html
- http://cantieripadigitale.it/it/2017/07/18/cosa-si- didattica-delle- competenze-scuola/