Attività di interfase

Potenziare la didattica con l’IA

Attività di interfase

QUESTIONARIO FINALE

La tua esperienza in questo corso è stata ricca di riflessioni, scoperte e nuove idee da portare in aula.
Ora ti chiediamo di dedicare qualche minuto alla compilazione di questo questionario per raccogliere le tue impressioni e riassumere quanto abbiamo imparato insieme.

Dopo aver compilato il questionario, il sistema verificherà che tutti i contenuti siano stati completati correttamente e ti invierà una mail di conferma. Troverai poi il classico questionario di gradimento e  l’attestato accedendo a formazione.deascuola.it nella sezione
“I MIEI EVENTI” – “I MIEI PROSSIMI CORSI”.

Grazie!




Webinar 1: La professionalità docente e l’IAWebinar 2: Insegnare con l’IAWebinar 3: Progettare con l’IA


L’introduzione all’intelligenza artificiale e alle sue applicazioni didattiche.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Gli strumenti IA presentati e le loro funzionalità.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

L’approfondimento sui linguaggi (testuali, visivi, sonori) nella progettazione.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Le fasi del modello ESLAI Framework.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Gli approcci culturali all’IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Gli aspetti etici legati all’IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto


Predisposizione di attività didattiche con l’IA.

SINO

Interazione con strumenti IA per l’ideazione di proposte.

SINO

Valutazione e monitoraggio dell’apprendimento con strumenti IA.

SINO

Sperimentazione del modello ESLAI.

SINO

Personalizzazione dei percorsi di apprendimento per gli studenti.

SINO

Utilizzo di chatbot o assistenti virtuali per supportare la didattica.

SINO

Creazione di contenuti multimediali con strumenti IA.

SINO

Progettazione di attività collaborative con il supporto dell’IA.

SINO

Supporto agli studenti con BES tramite strumenti IA.

SINO

Testuali (rielaborazione testi, sintesi, creazione di quiz, generazione di codice,ecc.)

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Visivi (generazione immagini, creazione di preseentazioni, infografiche, ecc.)

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Audio (generazione di musica, podcast, audio a partire da testo,…)

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Audiovisivi (generazione di video, videopodcast, avatar, ecc.)

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Personalizzazione dell’apprendimento:
adattare i contenuti al livello e alle esigenze di ciascuno studente.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Creazione di materiali didattici:
generare quiz, mappe concettuali, presentazioni e contenuti multimediali.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Supporto alle attività burocratiche:
aiuto a ridurre il tempo per la realizzazione di attività formali spesso ripetitive.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Valutazione automatizzata:
correzione di test, analisi dei progressi degli studenti e feedback immediato.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Supporto agli studenti con BES:
progettazione di attività specifiche per alunni con bisogni educativi speciali.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Interazione con gli studenti:
utilizzo di chatbot o assistenti virtuali per rispondere a domande o offrire spiegazioni personalizzate

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Semplificazione di testi complessi:
fornire versioni semplificate o riassunti per migliorare la comprensione.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Ricerche e analisi di informazioni:
aiutare gli studenti a trovare e sintetizzare fonti rilevanti per i loro studi o le loro ricerche.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Apprendimento collaborativo:
facilitare progetti di gruppo e attività cooperative tramite strumenti di IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Monitoraggio dei progressi:
analisi in tempo reale delle prestazioni degli studenti per individuare aree critiche.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Perdita del ruolo umano del docente:
l’IA potrebbe sostituire alcune funzioni fondamentali del docente, riducendo l’interazione umana nell’insegnamento.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Dipendenza tecnologica:
rischio di eccessiva dipendenza da strumenti IA, con una possibile riduzione delle capacità critiche e creative.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Bias nei contenuti generati dall’IA:
l’IA potrebbe perpetuare stereotipi di genere, culturali o sociali basati sui dati con cui è stata addestrata.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Privacy e sicurezza dei dati:
preoccupazioni sulla gestione dei dati sensibili di studenti e docenti.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Inaccessibilità tecnologica:
mancanza di infrastrutture adeguate che potrebbe ampliare il divario educativo.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Resistenze culturali e istituzionali:
opposizioni da parte di docenti, studenti o famiglie verso l’uso dell’IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Riduzione delle competenze cognitive:
un utilizzo eccessivo dell’IA potrebbe limitare lo sviluppo di capacità analitiche e manuali.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Costi elevati:
investimenti significativi per l’implementazione dell’IA non accessibili a tutte le scuole.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Disuguaglianze digitali:
ampliamento del divario tra scuole e studenti con differenti possibilità di accesso alle tecnologie.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Mancanza di controllo sui contenuti generati:
Rischio di informazioni inesatte o inappropriate prodotte dai sistemi IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

LATO DOCENTE (per la propria attività):

Preparare materiali didattici (es. slide, quiz).

SINO

Progettare attività o unità di apprendimento.

SINO

Valutazione e monitoraggio dei progressi degli studenti.

SINO

Supporto all’interazione con studenti e famiglie.

SINO

Creazione di mappe concettuali o diagrammi per le lezioni.

SINO

Elaborazione di feedback personalizzati.

SINO

Semplificazione di testi o adattamento testi per studenti con BES.

SINO

Generazione di contenuti visivi o multimediali (es. immagini, video)

SINO

Interagire con studenti stranieri (es. immagini, video)

SINO

LATO STUDENTE (per attività degli studenti):

Creare mappe concettuali.

SINO

Effettuare ricerche mirate.

SINO

Elaborare sintesi o riassunti.

SINO

Realizzare presentazioni o progetti multimediali.

SINO

Scrivere testi o relazioni guidate.

SINO

Prepararsi per test o verifiche con simulazioni IA.

SINO

Apprendere nuove competenze con tutorial personalizzati.

SINO

Risolvere esercizi o problemi con supporto automatizzato.

SINO


Per nientePocoAbbastanzaMolto



SINO


Mancanza di formazione specifica per i docenti.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Resistenze culturali o scetticismo verso l’uso dell’IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Carenza di infrastrutture tecnologiche adeguate (es. computer, rete internet).

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Limitazioni nei budget scolastici per l’acquisto di strumenti-applicativi IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Difficoltà nell’adattare i contenuti educativi agli strumenti IA.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Problemi legati alla privacy e alla protezione dei dati degli studenti.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Mancanza di supporto tecnico per l’implementazione delle tecnologie.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Complessità nell’integrare l’IA nei processi didattici tradizionali.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Dubbi etici legati all’uso dell’IA in ambito educativo.

Per nientePocoAbbastanzaMolto

Resistenza da parte degli studenti o delle famiglie.

Per nientePocoAbbastanzaMolto


SINONON SO

Torna su