Avvio del corso

Potenziare la didattica con l’IA

Avvio del corso

Benvenuti e benvenute all’interno di questo corso!

Con il supporto di Chiara Panciroli e Salvatore Messina, proveremo insieme a costruire gli strumenti culturali utili per comprendere gli impatti dell’Intelligenza Artificiale generativa a scuola e a capire come innovare i percorsi di insegnamento-apprendimento attraverso strumenti metodologici da adattare alle esigenze didattiche quotidiane.

Il percorso sarà anche l’occasione per ripensare alla propria professionalità in relazione alle tecnologie di intelligenza artificiale.

Prima di cominciare, ti proponiamo 3 cose:

Entra nella Community

Entra nella community su whatsapp

Scatta un selfie

Rispondi alle domande che trovi qui sotto

Presentati

Raccontaci chi sei, cosa fai e cosa ti aspetti.

1. Entra nella community

Scansiona il QR CODE con il tuo cellulare e unisciti alla nostra community su whatsapp.
Ti servirà per ricevere in modo comodo e veloce tutti gli aggiornamenti sulle attività del corso e i promemoria per i webinar. Il tuo numero di telefono sarà visibile solo agli amministratori e a chi lo ha già salvato nella sua rubrica. Tutti gli altri membri della chat non potranno vederlo.

2. Scatta un selfie

A partire da Lunedì ti proporremo alcune domande di metariflessione sul tuo rapporto attuale con l’Intelligenza artificiale e sull’utilizzo che ne fai nella tua didattica.
Una volta compilato e inviato il questionario, te ne mandreremo una copia via mail: conservala con cura perchè ti sarà utile, alla fine del percorso, per confrontarlo con quello che ti proporremo in chiusura. Questi dati, opportunamente anonimizzati, saranno anche oggetto di studio per una ricerca che condivideremo con tutti e tutte voi appena conclusa.




Sì, la utilizzo regolarmenteSì, l'ho provata occasionalmenteNo, ma sono interessato/a a farlo.No, non sono interessato/a all'IA.


Assistenti virtuali (es. Siri, Alexa)Traduzione o apprendimento linguisticoGenerazione di contenuti (testi, immagini)Raccomandazioni personalizzate (film, musica)Gestione della posta elettronica e calendarioApplicazioni per il fitness e la salutePer effettuare delle ricerche legate ai miei interessi (es. utilizzando ChatGpt, Google Gemini o similari)


Sì, l'ho integrata nello svolgimento delle mie attività didatticheSì, l'ho utilizzata nello svolgimento sia delle mie attività didattiche che burocraticheNo, ma vorrei iniziare a utilizzarlaNo, ho molte perplessità


Sì, le utilizzo quotidianamenteSì, ma solo in alcune occasioni/per svolgere specifiche attivitàNo, perché non ne sono capaceNo, perché non mi interessano

Creazione di contenuti didattici e presentazioni (es. Microsoft PowerPoint, Prezi, Google Slides, Canva)Piattaforme di apprendimento online e gestione dei corsi (es. Moodle, Google Classroom, Edmodo)Strumenti per la valutazione e i quiz interattivi (es. Kahoot!, Quizizz, Socrative, Mentimeter)Comunicazione e collaborazione (es. Email, Zoom, Microsoft Teams, Slack, Google Meet)Gestione amministrativa e organizzazione (es. Microsoft Excel, Google Sheets, Trello, Asana)Strumenti per l'accessibilità e l'inclusione (es. Lettori di schermo come NVDA, sottotitoli nei video, font ad alta leggibilità)Strumenti per l'apprendimento delle lingue e lo sviluppo delle competenze (es. Rosetta Stone, Anki, Codecademy)Strumenti di realtà virtuale e aumentata per l'educazione (es. Google Expeditions, Merge Cube, Virtual Field Trips)


maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre


Chatbot e assistenti virtuali (es. ChatGpt, Google Gemini, Perplexity)Strumenti AI per la creazione di contenuti didattici e presentazioni (es. OpenAI GPT-4, Canva AI, Beautiful.ai, Microsoft Designer)Piattaforme di apprendimento adattivo e personalizzato (es. Smart Sparrow, Magic school, Carnegie Learning, MATHia)Strumenti AI per la valutazione, il feedback e le verifiche interattive (es. Gradescope, Turnitin AI, Quizlet AI, Kahoot! AI)Assistenti AI per compiti amministrativi (es. x.ai, Clara Labs)Strumenti AI per l'accessibilità e l'inclusione (es. Microsoft Immersive Reader, Otter.ai)Strumenti AI per l'apprendimento delle lingue e lo sviluppo delle competenze (es. Duolingo AI, Babbel AI)Strumenti di realtà virtuale e aumentata (es. Nearpod VR, ClassVR)Strumenti per la gestione delle classi (es. ClassDojo con funzionalità AI, Edmodo AI)

Sì, regolarmenteSì, ma raramenteNo, ma ho intenzione di farloNo, e non prevedo di utilizzarla



maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre

maioccasionalmentespessosempre



per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo



per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo



per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

per niente d’accordopoco d’accordoabbastanza d’accordocompletamente d’accordo

Molto preparato/aAbbastanza preparato/aPoco preparato/aPer niente preparato/a


Sì, assolutamenteSì, in parteNon ne sono sicuro/aNo


Personalizzazione dei percorsi di apprendimentoAmpliamento degli strumenti compensativi a disposizione (es. sintesi vocale, trascrizione automatica)Monitoraggio e valutazione continua dei progressiFacilitazione della comunicazione e dell'interazioneSupporto nella gestione dell'attenzione e concentrazioneCreazione di ambienti di apprendimento immersivi (realtà virtuale/aumentata)


Competenze tecniche specifiche sull'IACompetenze pedagogicheComprensione etica dell'uso dell'IAConoscenza delle normative sulla privacy

3. Presentati

In molti dei contenuti proposti troverai, a fondo pagina, uno spazio commenti. È uno spazio pubblico, che ti permetter di confrontarti, oltre che con il formatore e la formatrice del corso, anche con tutte le persone che lo stanno seguendo insieme a te.
Proviamo subito questo spazio comune: se ti va, presentati e raccontaci qualcosa di te: chi sei, cosa fai -dentro e fuori dalla scuola- … quali sono le tue motivazioni e cosa ti aspetti dal per-corso.
Quando scrivi un commento, puoi richiedere di ricevere un avviso via mail ogni volta che qualcuno si accoda, selezionando “Avvisami quando qualcuno aggiunge un commento a questa discussione”

Per ora è tutto, ci “vediamo” lunedì 🙂

162 commenti su “Avvio del corso”

  1. Sara - Deascuola

    Ciao a tutti e tutte, benvenuti!
    Comincio io? Sono Sara e in Deascuola mi occupo della progettazione e erogazione dei corsi online e dei webinar. Mi sono laureata, tantissimo tempo fa, scegliendo un percorso sulla Media Education e molti dei temi che abbiamo pensato per questo corso “risuonano” molto con quello che ho studiato.
    Non vedo l’ora di cominciare con voi questa nuova avventura, di guardarvi, ascoltarvi e imparare nuove cose 🙂
    Buon per-corso a noi!

    1. Grazie e mille Sara
      L’IA è in continua evoluzione e io sono pronta a ” sviluppare ” nuove competenze.

    2. Salve a tutte/i, sono Enrica e mi sono iscritta a questo corso perche ho letto il libro di Chiara Panciroli e Pier Cesare Rivoltella “Pedagogia Algoritmica” e l’ho trovato veramente illuminante.

    3. Ciao Sara e Ciao a tutte/i.
      Sono Carmelo, siciliano per nascita ma anglosassone per vocazione. Cioè mi sento un Gentleman.
      Discutendo con Claude.ai ecco quel che pensa di me:
      Basandomi su quanto mi hai condiviso, posso descriverti come un educatore innovativo e al passo coi tempi. Sembri essere particolarmente attento all’intersezione tra tecnologia e didattica, con un focus specifico sull’Intelligenza Artificiale.

    4. Ciao, sono Eleonora, mi sono laureata tanti anni fa in informatica e insegno matematica, sono curiosa e mi piace aggiornarmi su tutto ciò che riguarda la scienza e la tecnologia. Ora vorrei che questi nuovi strumenti tecnologici mi aiutassero
      per capire le nuove generazioni e il loro modo di approcciarsi alla conoscenza.

    5. Salve, sono un docente funzione strumentale per le nuove tecnologie e sto cercando di introdurre l’IA nella didattica delle mie 3 classi digitali di scuola secondaria di I grado, per aiutare gli alunni nel processo di apprendimento e (auto) valutazione, spero che questo corso mi dia spunti interessanti. Grazie.

    6. Buongiorno, sono Savina. Nella vita sono “curiosa” e le novità mi affascinano. Mi sono iscritta a questo corso perché vorrei capire e cogliere le potenzialità dell’IA ma anche i suoi limiti. Grazie

    7. piacere di conoscerti.
      ormai sono in pensione da 3 anni, ma ho continuato la mia attività didattica anche se saltuariamente.
      l’AI è sbocciata dopo che non ero più al fronte, ma non posso restare disinformata anche per riuscire a capire meglio i più giovani ed aiutare chi è più anziano di me.
      ermeneutica, informatica, intelligenza artificìale.. la vita va avanti resterò a galla, spero.

  2. Ciao! Sono Monica, insegno inglese al Liceo Scientifico e solo di recente mi sto approcciando all”AI… nella speranza di capirci di più, prima di tutto, e poi di arricchire le mie lezioni.
    Buon lavoro a tutti/e

  3. Buonasera a tutti voi,
    sono una docente di lingua inglese del LICEO G.CHIERICI di REGGIO EMILIA. Sto lavorando con la IA da circa un anno ed ho fatto in questi ultimi mesi una sorta di CP, professional Development, per potere affrontare in modo strutturale cio’ che non devo ” rifiutare” ma al contempo so che se la conosco potro’ lavorare meglio e anche forse diversificare le mie attività.
    Come docente sto accettando la sfida di imparare e non voglio essere ” impreparata”, sento anche che i ragazzi debbano essere aiutati.
    Lavorando nella scuola superiore colgo le possibilità e non solo le criticità- sto facendo un corso CLIL come docente esperto per SCUOLA FUTURA in una scuola della mia provincia e sto facendo conoscere quanto l’IA possa aiutarci , forse con i piu’ piccoli il lavoro del docente puo’ essere facilitato.
    Grazie per questa opportunità di crescita.

    1. Elvira Deascuola

      Cara professoressa,
      il questionario è in questa pagina nella sezione due “Scatta un selfie” . Buon lavoro 😀

  4. MARIA VITTORIA P

    Ciao, sono Maria Vittoria e insegno matematica e scienze ad una scuola secondaria di primo grado in un’area urbana svantaggiata. Mi sto appassionando all’AI e credo sia utile per rendere più interessanti e coinvolgenti le mie lezioni.
    Buon Lavoro!

  5. Ciao! Sono Anna e insegno Italiano, Storia e Geografia in una Scuola Sec. di I grado.
    Mi sono iscritta a questo corso per entrare in argomento in modo sistematico, sperando di trovare spunti interessanti per la mia didattica.
    Buon lavoro a tutti!

  6. Sono Domenico e insegno religione cattolica in un Istituto Alberghiero. Quest’anno scolastico ho iniziato a esplorare il mondo dell’intelligenza artificiale per comprenderne il funzionamento e scoprire nuovi spunti che possano arricchire le mie lezioni. Un saluto a tutti e un augurio: che sia un cammino di scoperta e crescita per noi tutti!

  7. Ciao, sono Elena e insegno Inglese nella scuola secondaria di primo grado. Mi sono iscritta a questo corso perché utilizzo l’AI per creare e modificare materiali didattici per i miei studenti. Mi piacerebbe moltissimo poter ampliare le mie conoscenze e competenze in questo ambito. Un saluto a tutti.

  8. Buonasera sono Rita e insegno Italiano, Storia e Geografia in una Scuola Sec. di I grado.
    Sono interessata a questo corso perché sono certa che il corretto uso della IA potrà essermi d’aiuto con vari spunti per implementare e migliorare il mio lavoro a scuola. Un ringraziamento per l’opportunità e buon corso a tutti!!

  9. Ciao sono Alessandra, insegno matematica sia nel biennio sia nel triennio del corso CAT (Costruzioni, ambiente e territorio).
    Mi sono iscritta per trovare idee nuove da integrare nell’insegnamento.

  10. Carmen Stefania G

    Ciao a tutti/e! Sono Carmen, insegno matematica, scienze e geografia in una scuola primaria. Da poco ho iniziato a usare l’IA per la creazione di lezioni e verifiche per i miei piccoli alunni. Mi piacerebbe imparare a usarla al meglio

  11. Ciao!
    Sono Michela e insegno matematica in una scuola di formazione professionale. Mi sto interessando all’applicazione della AI nella didattica per sfruttare le potenzialità di questa tecnologie anche in relazione alla personalizzazione del percorso. Credo inoltre, che sia compito della scuola avviare in maniera consapevole i ragazzi all’uso di questi strumenti, prima che diventino di uso quotidiano ma inconsapevole. Buon cammino a tutti!

  12. Ciao a tutti,
    mi chiamo Sonia e insegno lettere in un Istituto di istruzione superiore che comprende tre scuole (liceo scientifico sportivo, liceo artistico multimediale, istituto tecnico economico). Sto iniziando a usare l’AI per la didattica, ma non in classe nelle lezioni, più a nella fase preparatoria. Mi piacerebbe conoscere le possibilità di utilizzo nella didattica della lingua e della letteratura italiana e nella didattica della storia. Sarebbe utile anche indagare gli usi dell’AI per la preparazione e la correzione di verifiche.
    Buon corso a tutti!
    Sonia

  13. Ciao! Sono Roberta, insegno matematica e scienze. Trovo che l’IA abbia un grandissimo potenziale per molteplici attività, anche se molti strumenti sono ancora immaturi e un po’ dispersivi. Sono felice di poter scoprire con la vostra guida il modo migliore di utilizzarli.

  14. Ciao, sono Cristina. Insegno francese in una secondaria di 1°grado. Sto utilizzando l’IA dallo scorso anno e sono molto interessata all’argomento. Ho deciso di conoscerla perché mi sono accorta che i miei studenti la stavano già utilizzando e volevo conoscerne i vantaggi e capire se la utilizzano in modo corretto. Insomma, non volevo restare solo a guardare! In effetti è utilissima, la uso spesso per programmare lezioni diverse, interventi più personalizzati, staccandomi dal testo, nonostante il pochissimo tempo a disposizione e la fortuna di aver scelto dei libri di testo decisamente ottimi! Mi sono iscritta a questo percorso per ampliare le mie conoscenze e aiutare gli alunni ad ampliare le loro in modo autonomo ma senza rischi…
    buon lavoro a tutti

  15. ciao a tutte/i,
    sono Valentina e insegno matematica e fisica in una scuola secondaria di secondo grado, questo è il mio 34-esimo anno di insegnamento.
    Il periodo della DAD è stato una sfida incredibile che mi ha portato a modificare molte strategie di lavoro e a scegliere nuovi percorsi.
    Adesso penso che sia in atto un’altra rivoluzione e che sia necessario comprendere a fondo come le cose stanno cambiando per poter stare al passo. Vorrei capire cosa si può fare di nuovo per poter ancora scegliere cosa è meglio proporre ai miei studenti.

  16. Maria Rosaria R

    Buonasera sono Maria Rosaria e insegno Lingua Inglese in una scuola secondaria di secondo grado. Sono molto interessata all’utilizzo della IA ai fini della progettazione didattica -educativa. Spero che questo corso mi possa fornire la preparazione necessaria! Buon corso a tutti!

  17. Ciao sono Mariangela e insegno matematica e fisica in un liceo. Attualmente sono in maternità ma vorrei approfondire l’utilizzo dell’IA in ambito scolastico per ripartire al meglio quando rientro….

  18. Buonasera a tutti,
    sono Greta, insegno alla Scuola Primaria e sono Funzione Strumentale dell’Intercultura.
    Mi piacerebbe approfondire il tema dell’intelligenza artificiale per conoscere strumenti utili che possano motivare gli alunni ad apprendere la lingua inglese (inclusi gli alunni con BES), strumenti per insegnare l’italiano L2 agli alunni con background migratorio e per attività musicali.
    Ringrazio per l’opportunità formativa.
    Buon lavoro a tutti!

  19. Ciao, sono Sabrina, sono una docente di sostegno alla scuola secondaria di secondo grado, mi è capitato di utilizzare alcune AI durante l’attività didattica. Con questo corso vorrei approfondire la conoscenza dell’argomento così da poter utilizzare al meglio queste nuove tecnologie in rapida diffusione e capirne le potenzialità in ambito scolastico. Grazie e buon lavoro!

  20. Buonasera a tutt*, sono Nicoletta insegnate di scuola primaria a Correggio. Da quattro anni ho un distacco presso la facoltà di Scienze della formazione Primaria ad UniMoRe.
    Ho deciso di intraprendere questa formazione perché nutro un forte interesse verso il tema dell’IA sia a livello professionale che personale.
    Un saluto a tutt* e a presto
    Nicoletta

  21. Ciao a tutti. Sono Roberta e insegno matematica e scienze in una scuola secondaria di I grado. Come docente ed Animatrice digitale del mio istituto sento il dovere di formarmi, sia per conoscere meglio (avevo già seguito un corso che mi aveva aperto un mondo!) questa novità che avanza, sia per avere gli strumenti per accompagnare i colleghi refrattari. C’è chi ancora snobba l’IA, come se potessimo chiamarcene fuori. Tanto più da docenti.
    Al momento l’ho usata poco e ancora ne conosco solo in parte le potenzialità (già compilando il questionario me ne sono accorta!) e per ora sto nella posizione prudenziale di utilizzarla per facilitare il mio lavoro a casa e qualcosa a supporto delle lezioni (ad esempio ho chiesto a Copilot di stilare un Regolamento per l’uso del laboratorio di informatica, prima di fare lo stesso lavoro coi ragazzi, per avere un quadro più completo), anche perchè i miei alunni sono ancora piccoli e non possono (potrebbero) utilizzare le IA generative.
    Di sicuro, comunque, penso che si tratti di un treno che sta passando ora e che noi insegnanti non possiamo proprio permetterci di perdere. Tra l’altro abbiamo la possibilità, studiandola fin da ora (o da ieri…) di conoscerne l’evoluzione ed assistere a questo nuovo e potentissimo fenomeno.
    Io sono della generazione che ha visto l’uomo atterrare sulla Luna (ero in una culla…) ed ho vissuto l’avvento della TV, dei computer, di internet, dei cellulari… e poi delle LIM e delle digital board. Quindi questa non me la voglio perdere di sicuro.
    Buon corso a tutti!

  22. Buonasera, sono Mariangela B. Insegno Lettere alla secondaria di primo grado, in una piccola realtà di provincia. I libri di carta mi appassionano davvero ancora molto. Tuttavia sono curiosa di natura e l’intelligenza artificiale suscita in me un duplice atteggiamento: da un lato il desiderio di esplorare nuove strategie didattiche, dall’altro il timore di non riuscire a gestirle in modo autenticamente pedagogico.
    Grazie per l’opportunità formativa.

  23. Buonasera sono una docente di matematica e scienze in una secondaria di I grado; non ho ancora approcciato l’AI concretamente ma vorrei capire se e come utilizzarla nella mia didattica. Grazie per questa opportunità.
    Un saluto a tutti e buon lavoro.

  24. Ciao, sono Anna e insegno Lingua Inglese in una scuola secondaria di primo grado. Da circa un anno ho iniziato a seguire webinar sull’AI e ne sono rimasta affascinata. Con questo corso spero di approfondire ulteriormente le mie conoscenze e di applicarle proficuamente nella didattica.
    Grazie per l’opportunità che ci date!

  25. ciao a tutt*,
    sono Angelo docente di matematica in un Istituto Tecnico di Milano. Sono interessato all’approfondimento su questa tematica per permettermi di migliorare dove possibile la mia didattica, cercando di trovare gli aspetti che possano essere inseriti nella didattica quotidiana e quindi migliorare l’apprendimento dei miei studenti.
    Angelo

  26. Buonasera, sono Carmela R., insegno Lettere alla secondaria di primo grado in una scuola messinese. Interessata da sempre al mondo dell’informatica, ho gestito aule informatiche, corsi Office per alunni e docenti, gestito il sito scolastico e il Registro elettronico. Sono molto incuriosita da tutto ciò che nuovo e non tendo a demonizzare senza conoscere. Ho seguito dallo scorso anno diversi Webinar sulla IA ma non ho ancora le idee chiare. Inoltre, insegnando in una scuola media, devo capire quali sono i margini di azione, poiché, mi è sembrato di capire che per gli alunni di tale fascia non sia possibile lavorare, invece sono interessata all’applicazione della IA nel mio lavoro, nell’ampliamento di competenze ed anche nella mia quotidianità. Spero di fare un bel percorso. Grazie

  27. Buonasera, sono Domenica L. Insegno Lettere alla secondaria di primo grado in una scuola della provincia di Bari. Sono curiosa di esplorare le nuove frontiere della tecnologia e quindi capire come poter usare l’intelligenza artificiale nel mio lavoro di insegnante, quale aiuto può dare nella didattica e anche nella vita personale.
    Grazie.

  28. Ciao a tutti, sono Rosaria Taglialatela e insegno Francese in un liceo linguistico della provincia di Napoli. Non mi sono mai cimentata nell’uso dell’IA perché non ne conosco il funzionamento e mi sono iscritta a questo corso perché spero di imparare ad utilizzarla al meglio nella mia attività didattica quotidiana.
    Un saluto a tutti e a presto.

  29. Buonasera,
    sono Massimiliano insegno Scienze in un liceo scientifico e penso che l’AI sia una grande occasione per potenziare e rinnovare la didattica, ma sento di aver bisogno di formazione per comprenderne appieno le potenzialità.
    Grazie per l’opportunità di questo corso.

  30. Buonasera, sono Serena e insegno Storia dell’arte in un Liceo delle Scienze Umane di una . Sono felice di prendere parte a questo percorso formativo. Al momento ho utilizzato Chat GPT per avere degli spunti sulla progettazione di percorsi trasversali, il più delle volte dimentico di avere a disposizione questo strumento e finisco per usarlo solo al fine di esplorarlo. Compilare il questionario ha aumentato la mia curiosità, vorrei andare oltre le “interviste impossibili” che al momento sento proporre agli studenti.
    Grazie per l’opportunità

  31. Ciao, sono Silvia Pittavino e lavoro presso l’IIS Ettore majorana di Torino. Dallo scorso anno sto frequentando corsi per imparare a sfruttare l’AI nella mia didattica e, in particolare, sarei interessata a scoprire strumenti per la valutazione dei writing secondo griglie di valutazione fornite da me. Lavorando in una sez Cambridge il carico di lavoro di correzione é incredibile e ai ragazzi serve allenamento e correzioni mirate

  32. Salve,
    sono Francesco, insegnate di Scuola Primaria. Insegno matematica e da specialista L. Inglese e Musica.
    Sono molto attratto dalle potenzialità dell’IA a servizio della didattica. Dal corso mi auguro di accrescere le mie competenze in materia. Felice di condividere questa esperienza formativa con tutti i corsisti e i formatori. Ringrazio

  33. Ciao,
    sono Elena G., insegno Matematica Applicata in un Istituto Tecnico Commerciale di Milano. Mi piacerebbe utilizzare l’intelligenza artificiale per rinnovare le strategie didattiche e per crescere personalmente e professionalmente.
    Vi ringrazio per questa bella opportunità.
    Buon lavoro a tutti.

  34. Buonasera, mi chiamo Alessia e sono una insegnante di sostegno e inglese in una Secondaria di Primo grado in provincia di Arezzo. Sono una persona molto curiosa e anche se ho ancora un atteggiamento di diffidenza riguardo all’ AI , ne sono nel contempo affascinata perché credo che se impiegata bene possa dare un aiuto e spunti concreti per una didattica innovativa ed inclusiva. Buona scoperta a tutti noi!

  35. Ciao a tutti,
    sono Monica, insegno Matematica in un istituto tecnico e da anni mi occupo anche di formazione, soprattutto per quanto riguarda la didattica digitale. Sono qui perché non si finisce mai di imparare 🙂

  36. Ciao a tutti, sono Davide e insegno sostegno al primo grado.
    Da sempre appassionato di tecnologia e in costante ricerca di nuovi strumenti e applicativi da integrare nella didattica. Uso l’AI quotidianamente con lo scopo di personalizzare materiali e favorire l’inclusione degli alunni. Non vedo l’ora di scoprire e conoscere un sacco di tool nuovi e di pratiche interessanti da utilizzare nel mio lavoro.

  37. Mi chiamo Anna e insegno Economia aziendale nei corsi di Istruzione per Adulti.
    Usiamo abitualmente la didattica digitale e vorrei vedere se sia utile anche il supporto della IA.
    Soprattutto vorrei imparare ad usarla proficuamente. Buon proseguimento di corso a tutti.

  38. Buonasera a tutti,
    Mi chiamo Susy e sono un’insegnante di Italiano L2 per stranieri nell’istruzione per adulti. Non uso l’IA nella mia vita personale né professionale, ma spero con questo corso di poterne rilevare aspetti utili soprattutto per la creazione di contenuti didattici più motivanti e coinvolgenti per la mia utenza.
    Buona formazione a tutti.

  39. Ciao! Sono Giovanni e insegno inglese dividendomi tra un liceo linguistico e un IPIA con indirizzo MAT. Ho utilizzato saltuariamente l’IA per migliorare certe lezioni, trovare un’idea per un’attività specifica o velocizzare alcuni processi produttivi sempre nell’ambito della didattica. Trovo comunque che sia uno strumento con un potenziale di gran lunga maggiore a quello che sto sfruttando, quindi vorrei imparare a usarlo come si deve 🙂

  40. Salve
    Sono Giacomo insegno in un liceo linguistico e vorrei conoscere meglio gli impieghi dell’intelligenza artificiale nella didattica per le materie scientifiche.
    grazie

  41. Ciao! Sono Santino, docente di scienze motorie. Ritengo che l’IA abbia un grandissimo potenziale per sviluppare diverse attività. Ovviamente va usato con moderazione, per questo vorrei approfondire l’uso e le sue funzionalità. Buon proseguimento a tutti

  42. Ciao tutti,
    Mi chiamo Raffaella e insegno Sistemi e reti in un istituto tecnico. L’IA è arrivata e penso sia importante conoscerla per poterla applicare in modo consapevole anche nella didattica. Mi sono iscritta a questo corso per imparare ad utilizzare l’IA e per conoscere gli strumenti per poterla applicare a scuola. Buon corso e buon lavoro.

  43. Ciao a tutti,
    mi chiamo Elisabetta, insegno Matematica e Fisica in un Liceo Scientifico. Non ho mai utilizzato l’IA, mi sono iscritta al corso con perplessità/dubbi che spero di chiarire e soprattutto con molta curiosità su eventuali applicazioni dell’IA che possano rendere le lezioni più accattivanti, coinvolgenti, inclusive. Grazie e buon proseguimento a tutti.

  44. Salve, mi chiamo Deborah e da qualche anno insegno nella scuola secondaria di primo grado come docente specializzata per il sostegno. In passato ho lavorato come architetto nel campo del restauro monumentale e, successivamente, ho insegnato principalmente nella scuola secondaria di secondo grado, anche come docente di Storia dell’Arte. Sono una persona molto curiosa e ho sempre apprezzato il cambiamento e la creatività.
    Da questo corso mi aspetto suggerimenti utili per sviluppare ulteriormente le mie competenze, con l’obiettivo di rendere il mio insegnamento ancora più efficace e soddisfacente. Vorrei acquisire strumenti e conoscenze che possano essere applicati soprattutto in un contesto educativo che richiede flessibilità, per migliorare l’apprendimento e il benessere dei miei studenti. Grazie!

    1. Ciao a tutti. Mi chiamo Anna Rita e insegno alla scuola primaria. Uso già l’IA per rendere più inclusiva e coinvolgente la didattica. Mi sono iscritta a questo corso perché desiderosa di accrescere le mie competenze.

  45. Ciao, sono Ida. Insegno matematica e fisica al Liceo economico sociale di Brescia.
    Voglio approcciarmi all’AI soprattutto per aiutare gli alunni con bisogni specifici dell’apprendimento, alunni che di anno in anno sono in aumento.
    Grazie
    Buona serata

  46. Ciao a tutti, mi chiamo Simona e insegno Inglese in un Liceo Scientifico di Roma. Sono costantemente alla ricerca di nuovi strumenti er rendere le mie lezioni più interessanti e coinvolgenti. Credo che l’IA mi possa aiutare, ma ancora non mi sento così sicura nell’uso in classe. Spero che questo corso mi aiuti.

  47. Salve a tutti, sono Mario e sono docente di discipline grafico pubblicitarie in un istituto tecnico. Con i miei alunni siamo sempre a stretto contatto con le IA in quanto, nel campo del design e della comunicazione, stanno prendendo piede in modo significativo. Spero di riuscire ad accrescere le mie competenze e conoscenze nel vasto campo delle AI per riuscire ad utilizzarle anche come valido strumento didattico.

  48. Ciao a tutti, mi chiamo Marianna e insegno inglese nella secondaria di primo grado. Sono curiosa e mi piace continuare a tenermi aggiornata, soprattutto nel mio lavoro. Vorrei imparare ad utilizzare meglio l’intelligenza artificiale a scopo didattico. Buona giornata a tutti.

  49. Buongiorno a tutti sono Stefano ed insegno Geografia in un Istituto Tecnico Economico e Tecnologico.
    Ho fatto alcuni corsi sulla AI ma non ho ancora abbastanza dimestichezza per poterla usare a scuola ad uso didattico.
    Mi piacerebbe approfondire e conoscere meglio l’argomento.
    Buon corso a tutti

  50. Salve a tutti ,sono Maria ed insegno Educazione Fisica nella Scuola Secondaria di I Grado, mi sono iscritta al corso per capirne di più e per scoprire l applicazione che possa avere l IA nella didattica della mia materia che è prettamente pratica. Accetto suggerimenti!

  51. Buongiorno a tutti,
    sono Angela insegno Matematica e Fisica in un liceo delle Scienze Umane. Vorrei introdurre l’uso dell’IA nella mia didattica, sono in cerca di suggerimenti. Buon lavoro a tutti!

  52. Ciao a tutti!
    Ringrazio la Deascuola per offrire così tanti corsi di formazione online davvero interessanti! Ringrazio anche i relatori che stanno aprendo nuove strade per noi. Sono Gloria, insegnante di inglese e Research Fellow, attualmente impegnata in una ricerca sperimentale sull’utilizzo dell’IA per migliorare l’apprendimento delle lingue. Il mio obiettivo è esplorare come strumenti innovativi possano rendere l’insegnamento/apprendimento delle lingue più efficace, coinvolgente e personalizzato. Sono entusiasta di condividere idee, sperimentare nuove metodologie e lavorare insieme a chiunque voglia scoprire il potenziale dell’IA nel mondo dell’educazione (scuola e università).

  53. Ciao a tutti,
    sono un’insegnante di scuola primaria. Da sempre attratta dalle tecnologie e dalle nuove scoperte in ambito pedagogico ad esse connesse. Ho insegnato informatica nella primaria per 9 anni, cercando di spiegare ai bambini la differenza tra reale e virtuale, rendendomi poi conto che spesso la loro percezione segue quella dei propri famigliari. Da questo corso spero di apprendere come poter svolgere meglio il mio lavoro grazie all’utilizzo dell’IA, e di come consapevolizzare grandi e piccini al mondo dell’intelligenza artificiale come aiuto e non come sostituti delle persone. Oltre a ciò mi piacerebbe scoprire siti che mi possano indirizzare ad un uso quotidiano delle tecnologie a fini di supporto alla tradizionale didattica.
    Grazie a chi saprà consigliarmi 🙂

  54. Ciao, sono Lidio e insegno Religione in un Istituto della secondaria di 2° grado.
    Sono convinto che l’insegnamento debba restare al passo con i tempi e con i linguaggi che usano i ragazzi, per cui la scelta di questo corso è stata praticamente ovvia, per verificare nuovamente come la conoscenza si modifichi e si evolva, integrando il già conosciuto con il “nuovo”, senza mai esaurire il percorso conoscitivo.

  55. Ciao, sono insegnante di sostegno in un liceo e mi sono avvicinata all’IA da circa un anno.
    I principali vantaggi sono la personalizzazione e l’ottimizzazione dei tempi nella preparazione dei materiali per le numerose materie che seguo. Quello che si sa e la pratica non sono sufficienti, l’aggiornamento deve essere costante per restare al passo con le novità che si susseguono rapidamente. Mi aspetto di apprendere nuove strategie e nuove applicazioni.

  56. Salve, sono Graziella e insegno informatica. Lo scorso anno ho cominciato ad utilizzare l’IA dopo aver fatto un corso. L’ho utilizzata per preparare il compito in classe per i miei alunni della 3 SIA. Mi piace cercare di essere al passo con i continui aggiornamenti.

  57. Ciao, sono Cinzia. Insegno discipline umanistiche in un Centro di Istruzione per gli adulti. Lo scorso anno ho seguito dei webinar sull’IA nella didattica ma non l’ho mai utilizzata in classe. Spero che questo corso mi dia l’ispirazione per passare dalla teoria alla pratica. Grazie dell’opportunità e buona giornata a tutte e tutti.

  58. Ciao! Sono Rosalba, insegno lettere nella scuola secondaria di primo grado e credo nella formazione continua, per questo accolgo con piacere le opportunità formative interessanti come questa.
    Il mondo dell’intelligenza artificiale mi affascina, anche se non sono una fan delle tecnologie, ma comprendo che rivoluzionerà il nostro modo di vivere ed anche di insegnare, ovviamente. Quindi sono pronta a lanciarmi in questa nuova avventura con voi!

  59. Ciao a tutti, sono una docente di discipline letterarie e latino. Il mondo dell’IA mi incuriosisce molto, credo che conoscerlo sia assolutamente imprescindibile per tutti, specie per noi docenti. Credo che certamente ne trarrò vantaggio per innovare le mie lezioni, per aiutare i miei alunni che sempre più spesso manifestano disagi e fragilità.

  60. Ciao!
    Sono Tiziana e insegno tedesco presso l’Istituto Tecnico Turistico “Paolo Sarpi” di San Vito al Tagliamento. Sto seguendo, da un anno, corsi di aggiornamento legati all’AI e sono sempre alla ricerca di spunti pratici e buoni suggerimenti. E’ un mondo in continua evoluzione, richiede un aggiornamento costante. E’ questo ciò che mi aspetto dal corso.

  61. Ciao a tutti, mi chiamo Daniela e insegno francese in una scuola secondaria di primo grado. Mi sono iscritta a questo corso per conoscere meglio l’IA e per imparare ad utilizzarla in modo efficace nella didattica.

  62. Buon pomeriggio, sono Antonella, sono una docente specializzata sul Sostegno e insegno nella Scuola secondaria di II grado, in un Istituto Tecnico Tecnologico indirizzo Costruzione, Ambiente e Territorio. Sono una persona dinamica, attiva e curiosa. Mi sono iscritta a questo corso, perché spesso adopero l’AI nella mia didattica e ho notato quanto sia efficace per tutti gli studenti, in particolare per gli alunni con BES, pertanto sono curiosa di apprendere nuove applicazioni dell’AI e di scoprire nuove modalità di utilizzo per rendere significativo l’apprendimento di ciascuno studente.
    Grazie!
    Buon corso a tutti!

  63. Ciao a tutti*, sono Serena e insegno come specialista di lingua inglese nella scuola primaria. La scorsa primavera seguendo il corso di formazione 30 CFU per l’abilitazione alla scuola sec. di I e II grado ho avuto modo di avvicinare il tema dell’IA applicata alla didattica non solo per progettare lezioni, ma anche per preparare attività da svolgere classe e per l’ambito della preparazione delle verifiche, specificamente riferito all’insegnamento della lingua inglese. Ciò ha suscitato in me interesse e il desiderio di conoscere meglio questo nuovo strumento per poterlo usare nella mia progettazione di UDA e per saperlo proporre nel giusto modo agli studenti, rendendoli consapevoli delle potenzialità ma anche dei limiti.
    Spero che questo corso mi possa aiutare un po’ in questo, consapevole che l’argomento è piuttosto vasto e con molti risvolti.
    Buon corso a tutti*!!!

  64. Buonasera,
    mi chiamo Manuela, insegno Design Moda al Liceo Artistico, sono un’artista relazionale, da sempre curiosa e interessata alle sperimentazioni creative e innovazioni tecnologiche.
    Mi aspetto di scoprire nuove possibilità creative da aggiungere alla mia didattica.
    Grazie per l’attenzione.

  65. Carlo Antonio D

    Buona sera, sono Carlo insegno Matematica e Fisica al Liceo Scienze Umane, pur avendo seguito alcuni Webinar sulla IA mi sono iscritto a questo corso per approfondire ulteriormente l’argomento. Non credo ne farò uso nella didattica nell’immediatezza, ma come si dice “impara l’arte e mettila da parte”.

  66. CIao a tutti. Sono Elena e insegno Matematica alla secondaria di secondo grado.
    Mi interessa l’IA per poter capire se posso coinvolgere maggiormente gli studenti, soprattutto quelli che riscontrano problemi con l’approccio alla materia, ma anche come può essere utile nella didattica in generale.

  67. Ciao a tutti! Sono Adriano e insegno Storia dell’arte negli Istituto Secondari di Secondo Grado. Utilizzo la IA per consentire in classe di partecipare alla creazione di un mondo virtuale di apprendimento in cui i miei studenti possano arricchire, gestire e aumentare il loro interesse e la loro motivazione alla conoscenza grazie alla IA che aiuta ad aprire finestre di riflessione aggiornate e stimolanti e non sempre convenzionali. E’ un validissimo aiuto al libro digitale in adozione, anzi ne è la naturale espansione.

  68. Buona sera sono Elena Sono docente di Design e discipline geometriche, quest’anno in distacco presso L’accademia di belle arti di Viterbo come Tutor ai docenti che seguono i corsi per l’abilitazione.
    Ho insegnato anche alla scuola media per una decina di anni, esperienza molto formativa e impegnativa specialmente a livello relazionale.
    Sono poi tornata al superiore dove veramente mi sento molto piu a mio agio.

  69. Buonasera, sono Giuseppa C. e insegno Matematica nella scuola secondaria di secondo grado. Mi sono iscritta a questo corso perché vorrei utilizzare l’AI per creare e modificare materiali didattici per i miei studenti. Mi piacerebbe moltissimo poter ampliare le mie conoscenze e competenze in questo ambito.
    Cordiali saluti a tutti.

  70. Salve sono Paola ed insegno arte e immagine in una scuola secondaria di 1 grado, sono anche Animatore digitale e vorrei migliorarmi sia dal punto di vista didattico sia professionale con IA perchè sono curiosa di conoscere nuove opportunità, anche se un po’ mi spaventa per come questa risorsa efficace possa essere usata dai nostri alunni; ed eccomi qua per cercare di imparare ad utilizzarla al meglio. Grazie per questa opportunità!

  71. Ciao sono Camilla insegno matematica in un istituto tecnico e professionale, sono affascinata dall’IA e mi piacerebbe poter conoscere le applicazioni concrete nell’attività didattica

  72. Ciao, sono Valentina e insegno matematica in un istituto tecnico e professionale. Mi sono iscritta al corso per conoscere modalità di utilizzo di IA soprattutto nelle attività didattiche.

  73. Ciao! Sono Maria Paola e insegno Spagnolo alla secondaria di secondo grado.
    Mi interessa l’IA e vorrei conoscerla a fondo per poterla utilizzare al meglio nel mio ambito professionale.

  74. Ciao a tutte e tutti, sono Sara e insegno Musica in una scuola secondaria di I grado.
    Sono musicista e mi occupo, oltre che di didattica della musica e dello strumento, anche della Webradio di istituto, che gestisco da oltre 4 anni.
    Sono interessata alla IA e vorrei capire come poterla integrare alla mia didattica quotidiana, quali prospettive concrete ci sono e come posso sfruttarla al meglio senza modificare il senso del sapere e della professionalità umana.

  75. Buonasera a tutt* voi,
    sono una docente di lingua inglese in un liceo in provincia di Messina. Mi sto avvicinando al mondo dell’IA e sto provando ad integrarla nella mia azione didattica quotidiana per provare a lavorare meglio …sperando di svecchiare ma anche diversificare le mie attività. E’ una sfida anche personale e voglio tenere il passo con questo mondo in continuo cambiamento (troppo veloce). Cerco di formarmi e poter proporre attività interessanti e coinvolgenti in classe ma penso anche alla possibilità di adattare azioni e contenuti per ragazz* BES. Grazie per questa opportunità di crescita.

  76. Ciao sono Patrizia insegno italiano, sono affascinata dall’IA e mi piacerebbe poter conoscere le applicazioni concrete nell’attività didattica. Penso che l’Intelligenza Artificiale utilizzata per supportare gli apprendimenti degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES) favorisca l’inclusione.

  77. Buongiorno a tutti, sono docente di sostegno in una scuola secondaria di primo grado e spero di accrescere la mia competenza nell’uso degli strumenti di IA per migliorare il lavoro che faccio

  78. Ciao a tutti mi chiamo Domenico insegno scienze motorie in un liceo artistico di Catania, da sempre appassionato di tecnologia e dopo aver partecipato al corso mi sono reso conto che vi è un mondo per me inesplorato sull’IA, erroneamente pensavo fosse come Siri o Alexa ma grazie a voi ho capito le potenzialità di questo nuovo modo di far scuola, essendo un chinesiologo dedico del tempo allo studio del corpo e penso che questo percorso possa aiutare a realizzare delle unità didattiche più immersive e coinvolgenti. Ho già sperimentato i simulatori virtuali delle varie federazione sportive riscontrando una partecipazione attiva da parte degli studenti e non vedo l’ora di poter conoscere ed utilizzare gli ausili consigliati da voi. Grazie di avermi accolto in questo gruppo di crescita professionale

  79. Ciao a tutti!
    Sono Carla e sono docente di sostegno in una scuola secondaria di secondo grado. Sono diventata docente da soli 3 anni dopo 25 anni di lavoro in una ditta privata. Sono entusiasta del mio lavoro e sempre in cerca di nuovi spunti per farlo al meglio. Spero di riuscire a sfruttare al massimo le opportunità offerte da questo corso e dal confronto con voi.

  80. Ciao, ho insegnato per 18 anni laboratorio di chimica e da 10 insegno storia e letteratura alle superiori. Uso A.I. di Gemini in particolare e mi faccio aiutare nelle sintesi e nelle argomentazioni schematiche. Inoltre nella stesura delle tracce dei temi e nella creazione di musica da testi da me creati (con Suno). Un mondo interessante ma anche inquietante. Credo di conoscere il 15% delle sue potenzialità effettive, che però sono in continua evoluzione. Non ho ricevuto l’invito al primo incontro (quello di novembre): posso recuperarlo guardandolo in differita, giusto?
    Piacere di lavorare e imparare con voi

  81. Buon pomeriggio a tutti.
    Sono un ex insegnante di Arte e Immagine, da sempre interessato di ICT e coinvolto, come formatore in corsi per docenti, nel dibattito che ha suscitato il loro diffondersi in campo educativo. La rivoluzione determinata dalla comparsa, nel panorama digitale odierno, delle intelligenze artificiali generative non poteva non affascinarmi e indurmi ad approfittare di ogni occasione offerta dalle diverse agenzie formative per conoscere e approfondire le opportunità offerte da tali strumenti, sia per facilitare e migliorare l’apprendimento che come aiuto per la propria professione. Concludo con una citazione: “L’IA è tra noi ed è destinata a rimanerci a lungo”. Chi pensa di poterla ignorare è…avvisato!
    Daniele Di Simone

  82. Ciao a tutti. Sono Daniela. Insegno chimica organica in un ITT per chimici. Sono collaboratore vicario della mia scuola e ho ricoperto svariati altri incarichi in ambito scolastico. Ho seguito diversi percorsi di formazione in molti ambiti, cercando di stare al passo dei tempi con l’evoluzione della scuola e della didattica. Pertanto, attualmente, è il momento di approfondire l’AI e le sue applicazioni nell’attività didattica.

  83. Ciao a tutti! Sono Federica Raina e insegno matematica e scienze in una scuola secondaria di primo grado.
    Credo che l’IA sia il futuro, per questo ho già seguito diversi corsi. Ogni volta scopro qualcosa di nuovo. Mi rendo conto che l’aggiornamento è utile per stare al passo con la tecnologia che si evolve alla velocità della luce. Inoltre è utile per sapere trasmettere agli alunni una visione critica su questo mondo. Credo che sia fondamentale come docente soffermarsi sui pro e contro e soprattutto acquisire consapevolezza sull’utilizzo di alcuni strumenti.

    1. Salve a tutti, sono Francesco e insegno materie letterarie in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Trapani. Ho deciso di seguire questo corso perché ritengo l’ IA uno strumento molto efficace per rendere le mie lezioni più coinvolgenti e interessanti per la classe. Naturalmente per fare questo bisogna avere una buona padronanza di tale tecnologia e spero che il corso possa essermi di aiuto.

  84. Ciao a tutti! Sono Carla e insegno matematica alla scuola primaria. Non ho mai usato I.A. , ma sono incuriosita di quello che sento e delle sue potenzialità. Quindi ho deciso di seguire questo corso per formarmi su questa tematica e poter proporre attività interessanti e coinvolgenti alla classe.
    Un saluto a tutti.

  85. Buongiorno a tutti,
    sono docente di Arte e Immagine in una scuola secondaria di primo grado e spero di accrescere la mia competenza nell’uso degli strumenti di IA per migliorare le mie lezioni. Grazie

  86. Buon pomeriggio a tutt*,
    sono Fiorella, insegnante di scuola primaria, formatrice, qualche volta, appassionata di contaminazioni nella didattica e nella formazione. Ho indagato sull’ IA, ho seguito corsi di colleghi molto preparati e di aAgenzie formative di livello e mi piace utilizzarla. Non ho paura: per non avere paura bisogna conoscere ed è ciò che faccio.
    Ho riletto alcuni libri di Isaac Asimov e ho capito tantissimo. Mi meraviglio sempre quando chiedo a qualcuno: “Sai chi è Isaac Asimov?” Risposta:” Chiiiii?????”.
    Ho detto tutto.

  87. Ciao, sono insegnante di sostegno in un IPIA e mi sono avvicinato all’IA da circa un anno.
    I principali vantaggi sono la personalizzazione e l’ottimizzazione dei tempi nella preparazione dei materiali per le numerose materie che seguo. In un contesto scolastico dove la pratica e le conoscenze teoriche sono in costante mutamento o non sono sufficienti, l’aggiornamento deve essere costante per restare al passo con le novità che si susseguono rapidamente. Mi aspetto di apprendere nuove strategie e nuove applicazioni.

  88. Ciao, sono Paola ed insegno Chimica in un Istituto Tecnico a Modena.
    Da sempre colgo tutte le occasioni per formarmi ed acquisire strumenti che possano aiutarmi nella didattica di una disciplina tradizionalmente considerata ostica ma per me entusiasmante.
    Mi aspetto di apprendere nuove strategie didattiche e nuovi strumenti.

  89. Ciao a tutti,
    sono Silvia, insegnante di Matematica in un Corso di Formazione Professionale di Verona.
    Vorrei conoscere nuovi strumenti didattici per poter costruire lezioni coinvolgenti per i miei studenti.

  90. Giacomo Daniele T

    Ciao a tutti! Mi chiamo Giacomo Daniele, insegnante di scuola primaria a Brescia.
    In ambito scolastico mi occupo anche di educazione civica (revisione del curricolo), del safer internet day e collaboro con la scuola dell’infanzia per laboratori di lingua inglese.
    Fuori dalla scuola amo la cultura in tutte le sue forme: cinema, teatro, musica e viaggi riempiono il mio tempo libero. Ho un particolare interesse per i temi dell’inclusione scolastica e digitale e cerco sempre di integrare l’innovazione nelle mie pratiche educative.
    Partecipo a questo percorso formativo per arricchire le mie competenze e trovare nuove idee da applicare nel mio contesto professionale.
    Mi aspetto di confrontarmi con altre colleghe e colleghi, condividere esperienze e riflettere insieme su come migliorare il nostro lavoro.

  91. SANDRO B.
    uso l’intelligenza artificiale talvolta per l’insegnamento della lingua straniera. Essendo in evoluzione continua, è bene interessarsi costantemente per scoprire nuove funzionalità e variare le attività. Non ho notato finora un interesse entusiasmante da parte degli studenti. Confido in questo corso
    grazie per l’attenzione

  92. Ciao a tutti, sono Stefano ed insegno Geografia in una scuola secondaria di secondo grado a Montesilvano in provincia di Pescara.
    Vorrei apprendere nuove forme di strategie didattiche per diversificare le lezioni e renderle più stimolanti per gli studenti

  93. Ciao a tutti e buon anno,
    sono Roberta R. docente di matematica con classi nel Professionale corso moda e nel Tecnico indirizzo sportivo. Ho cominciato l’anno scorso a frequentare qualche webinar su IA ma solo ora mi rendo conto delle immense potenzialità della stessa. Per ora, dato il poco tempo (riunioni tutte in presenza, corsi PNRR,…) ho avuto poche occasioni di sperimentare qualche attività didattica con utilizzo di IA. Ma spero di incrementare le mie competenze anche grazie a questo per-corso.

  94. Ciao a tutte/i, sono Sonia e insegno matematica, inglese, musica e tecnologia alla scuola primaria. Sono interessata a capire come usare l’IA in classe per preparare le mie lezioni, ma anche per lavorare coni miei alunni.

  95. Ciao a tutte/i, sono Cristina, una datata insegnante di matematica nella SSSG.
    Mi è sempre piaciuto tenermi in/formata sulle novità disponibili per la didattica e, dopo aver seguito un paio di percorsi di base online sull’IA quest’estate, voglio approfondire l’aspetto prettamente didattico, meglio ancora se in compagnia di colleghi .
    Purtroppo, mi sono persa il primo webinar ed ora parto in ritardo per la formazione; mi impegnerò a sperimentare.
    Il mio obiettivo è capire bene, prima di utilizzare questi strumenti con i miei ragazzi, come e quanto effettivamente possono essere utili e sicuri.
    Buon rientro a tutti

  96. Ciao a tutte/i! Sono una “prof” di italiano, storia, geografia alla secondaria di 1° grado; insegno a Padova. Mi interessa l’utilizzo del linguaggio, la pedagogia applicata e l’integrazione delle tecnologie, con particolare attenzione al loro impiego nella didattica. Sono molto incuriosita dalla proposta offerta da questo corso!

  97. Buongiorno a tutti/e sono una insegnante di matematica e scienze Secondaria di 1° grado, insegno a Brescia.
    Sono curiosa di capire il linguaggio e le applicazioni della IA nella didattica .
    Anche per me è importante capire bene, prima di utilizzare questi strumenti in classe, come e quanto effettivamente possono essere utili e sicuri

  98. Salve a tutt*, sono un prof di scienze naturali di un liceo scientifico romano. Utilizzo l’IA tutti i giorni, ho seguito diversi corsi sull’argomento e, considerata la velocità con la quale questi strumenti si evolvono, mi aspetto di di apprendere qualcosa di nuovo.

  99. Buonasera a tutti, sono qui perché vorrei portare l’AI in qualche attività in classe. Sono una docente di scuola primaria e funzione strumentale per il sostegno informatico. Sono sempre alla ricerca di nuovi spunti per rendere la didattica sempre più coinvolgente.

  100. Buonasera a tutti,
    sono una docente di matematica e scienze presso una scuola secondaria di primo grado a Milano.
    Quest’anno sto seguendo diversi corsi sull’intelligenza artificiale per sfruttare al meglio le piattaforme disponibili, sia per migliorare la mia didattica che per supportare al meglio i miei alunni.

  101. Ciao a tutte/i! Sono una “prof” di scienze motorie alla secondaria di 2° grado. Mi interessa molto approfondire le mie conoscenze e integrarle nella didattica. Sono molto incuriosita dalle tematiche offerte da questo corso!

  102. Ciao, sono Tatiana e insegno Inglese nella scuola secondaria di primo grado vicino a Milano. Ho una formazione linguistica, ma prima di diventare prof ho lavorato quasi 10 anni in azienda come project manager e formatrice, quindi uso da sempre gli strumenti digitali (non solo) nella didattica con interesse e curiosità. Vedo l’IA come un’opportunità per docenti e studenti.

  103. Sono Silvia, lavoro in un liceo delle scienze umane dove insegno materie letterarie. Ho iniziato a interessarmi all’argomento nel 2022 e mi accorgo che è un campo sterminato. C’è bisogno di una guida e di confronto anche perché siamo all’inizio e poco per voltà l’AI avrà un posto notevole nelle vite delle generazioni future, con tutti i vantaggi, ma anche i rischi che ne conseguono

  104. Ciao, sono Rita M., insegno matematica e fisica in un liceo economico sociale, sono molto curiosa e mi piacerebbe aggiornarmi sul tema dell’intelligenza artificiale di cui si parla tantissimo oggi sebbene sia già utilizzata da molti intensivamente da qualche anno.
    Spero che questo corso mi aiuti a mettere a fuoco le sue possibili applicazioni in compo didattico, ho già seguito un altro percorso su un’altra piattaforma che è risultato piuttosto deludente. Quindi mi approccio fiduciosa…

  105. Salve a tutti, mi chiamo Marco e lavoro in una scuola secondaria di primo grado. Spero con questo corso di riuscire a portare all’interno delle mie lezioni l’IA in modo efficace.

  106. Buon pomeriggio a tutti, sono Mariagrazia e lavoro in un IC nella scuola secondaria. Insegno Matematica e Scienze ed ho una cattedra con tre classi parallele (quest’anno sono 3 seconde). In questo modo possiamo fare continue sperimentazioni e alcuni errori o comunque aspetti migliorabili possono essere persi immediatamente in considerazione . Mi piace giocare con AI, anche se in ambito scientifico i chatbot gratuiti producono parecchie imprecisioni. Spero di implementare le possibilità di utilizzo dell’AI con questa proposta

  107. Salve sono Danila , docente di Storia dell’Arte in un Liceo dei Gallipoli , sono sempre stata affascinata dal connubio Scienza e Arte e credo che i due mondi siano indissolubilmente legati tra di loro. L’IA può essere un valido strumento a livello didattico che può fungere da supporto e aprire nuovi orizzonti nella fruizione del sapere!

  108. Salve a tutti,
    sono docente di sostegno in un II.SS. professionale. Prima della specializzazione sono stato anche svariati anni sulla materia (Diritto e Matematica Applicata). Attualmente uso l’AI soprattutto nel back office per preparare e personalizzare le lezioni , produrre mappe ed esercitazioni, ma anche per uso personale.
    Sono qui in quanto sempre alla ricerca di nuovi input, informazioni e formazione sull’utilizzo dell’AI in generale ed nella didattica in particolare.

  109. Mina Giuseppina B

    Ciao a tutti, sono Mina. Insegno matematica e scienze in una scuola secondaria di primo grado, mi piacerebbe approfondire l’IA per integrarla nelle mie lezione e favorire l’apprendimento degli alunni.

  110. Gabriella Giulia P

    Salve a tutti,
    sono una docente di chimica, ma mi occupo di nuove tecnologie da diversi anni. Sono sempre molto interessata e mi piace sperimentare tutto ciò che può essere utile per una didattica inclusiva.

  111. Buongiorno a tutti, io mi chiamo Marianna e insegno inglese in una scuola secondaria di primo grado.
    Vorrei accrescere le mie conoscenze circa l’uso didattico dell’IA perché spero possa aiutarmi nel creare lezioni più coinvolgenti.

  112. Buongiorno, mi chiamo Letizia e insegno Lettere in una scuola secondaria di primo grado, vicino a Cagliari. Ho deciso di seguire questo corso per confrontarmi con IA, per la quale nutro una certa reticenza ma altrettanta curiosità e la consapevolezza che essa è talmente entrata a far parte della nostra vita che è impensabile ignorarla. Spero di acquisire conoscenze e strumenti utili per migliorare la mia didattica.

  113. Ciao, sono Roberta e insegno religione in un Istituto Professionale.
    Credo che occorra formarsi il più possibile e padroneggiare l’IA, per quanto possibile, perché è il futuro

  114. Buon pomeriggio, sono Lorena, insegno matematica in un istituto tecnico industriale. Vorrei entrare poco per volta nel mondo dell’IA, perchè credo che possa essere un valido strumento per personalizzare il materiale per studenti, secondo i loro bisogni.
    Non nego che nutro una certa resistenza: con le informazioni concesse “volontariamente” agli ambienti virtuali, mi sento un po’ “cavia”.
    Non posso però non prendere contatto con il mondo dell’IA, dal momento che come insegnante ritengo di aver sempre da imparare.

  115. Salve, sono una docente di sostegno che vuole utilizzare l’IA nella didattica al fine di agevolare il processo di apprendimento dell’alunno. Sono pronta per iniziare questo corso, che spero appaghi la mia curiosità e voglia di ampliare le mie conoscenze.

  116. Ciao a tutti.
    Mi sono laureato un bel pò di tempo fa. Insegno Matematica nella secondaria di secondo grado.
    Sono passato dalla didattica tradizionale senza alcuno strumento digitale ad oggi in cui di strumenti ce ne sono e forse troppi.
    Spero di avere un’idea più approfondita di queste ultime realtà e capire come inserire l’IA nella didattica moderna.

  117. Buonasera. Sono una docente di italiano che vuole capire in che modo si può applicare l’IA alla didattica. Non so davvero come si possa fare e intendo aggiornarmi per essere pronta a questo cambiamento.

  118. Buonasera, sono una docente di inglese in un liceo scientifico e linguistico della Toscana. Mi sono aggiunta in ritardo perché il corso mi era sfuggito. Anche se ormai sono a fine carriera, sono molto interessata ad esplorare queste nuove opportunità per l’apprendimento. D’altronde, la passione per la didattica mi ha sempre spinto ad essere curiosa e a imparare e provare cose nuove.
    Qualche anno fa ero scettica perché l’uso che ne veniva fatto mi sembrava piuttosto ‘passivo’. Dall’anno scorso mi sono avvicinata al tema con brevi corsi ed ho capito che, come in molti altri casi, la tecnologia ci viene senz’altro in aiuto, tutto dipende dall’utente che la usa e come la usa.
    Oltretutto, i nostri ragazzi già ne fanno ampio uso per svolgere compiti e assegnazioni varie, è evidente, quindi voglio essere preparata per aiutarli a diventare utenti consapevoli e critici.

  119. Ciao tutti! Sono Laura, insegno lingua francese alla scuola secondaria di primo grado. Vorrei imparare ad utilizzare consapevolmente l’IA nella didattica delle lingue straniere per renderla più accattivante ed efficace per tutti i miei alunni. Inoltre, credo sia uno strumento utilissimo per facilitare e velocizzare il processo di preparazione e pianificazione del lavoro. Buon corso a tutti!

  120. Buongiorno sono Rossana ed ho 57 anni, insegno in una scuola primaria e sono ormai 40 che sono nel mondo della scuola. Mi sono iscritta al corso perché desidero trovare un punto d’incontro con l’AI e non demonizzarla. Trovare nuovi strumenti per poter rendere l’apprendimento più fruibile a tutti è molto importante per me.
    Grazie

  121. salve a tutti
    sono Renata, docente di matematica e scienze presso una scuola media dell’hinterland napoletano. Son qui perchè ho tanta voglia di imparare….
    buon percorso a tutti

  122. Salve a tutti, mi chiamo Rita e insegno in una scuola primaria nella provincia di Roma. Ho deciso di seguire questo corso perché vorrei approfondire le mie conoscenze sull’uso didattico dell’AI a scuola, soprattutto per utilizzarla in modo strategico in classe.

  123. salve a tutti! Sono Chiara, insegno Scienze Umane. Ho iniziato a interessarmi delle possibilità dell’AI per motivi di studio, di preparazione in corsi per il superamento di concorsi; l’ho trovato molto utile, anche se mi accorgo che è un campo sterminato. Vorrei trarre il massimo dalle potenzialità dell’AI e sono interessata anche all’aspetto didattico per dare corretti strumenti ai miei alunni, convinta che l’AI avrà un posto notevole nelle vite delle generazioni future.

  124. Ciao a tutti, sono Daniela e insegno inglese in una scuola secondaria di primo grado. Mi sono iscritta a questo corso perché vorrei imparare a utilizzare in modo consapevole questo nuovo potente strumento e per cercare di superare la resistenza nei confronti dei vari tools tecnologici…
    Buon lavoro a tutti.

  125. Ciao a tutte e tutti,
    sono Cristina, sono molto interessata al coro perché intendo approfondire il mio bagaglio di competenze in qualità di animatore digitale e formatrice per i docenti.
    Inizio volentieri questo viaggio insieme ai numerosi colleghi.

  126. Buon pomeriggio a tutti,
    sono Piero un docente di discipline tecniche presso un Istituto Professionale di Milano. In passato ho partecipato a corsi o seminari sul tema, ma voglio approfondire ulteriormente…. grazie

  127. Ciao,
    sono Claudia; insegno lettere in un istituto secondario di primo grado. Mi sono avvicinata all’AI per facilitarmi il lavoro burocratico e ho provato ad usarla per creare verifiche, ma vorrei imparare ad usarla anche per la didattica.
    Buon corso a tutti

  128. Ciao, sono Caterina Luzzi insegnante d’inglese nella scuola di primo grado di Serramazzono (MO). Incomincio solo ora ad avvicinarmi all’uso AI e ho bisogno d’imparare tutto. Conto molto sulla validità di questo corso.

  129. Salve! Finalmente riesco a riprendere il corso dopo mesi complessi. Insegno lettere alla Secondaria di Primo Grado e la cosa più divertente che ho fatto nell’ultima settimana è stata creare l’immagine di un mostro con l’AI partendo dalla descrizione dei ragazzi.

Lascia un commento

Torna su