La capacità critica è uno dei requisiti fondamentali della raggiunta maturità individuale. Essa consiste nella competenza nell’esaminare le diverse situazioni che si presentano nella quotidianità con uno sguardo libero da eccessivi condizionamenti interiori ed esterni. Questo esame può essere consapevole o inconsapevole a seconda dell’importanza della decisione da prendere, ma anche della maturità dell’individuo. La capacità critica di bambini ed adolescenti è ancora incompleta perché ancora incompleta è la loro personalità. Questo non toglie che sia possibile facilitare in loro la capacità di osservazione e analisi dei fattori che possono portare a una scelta libera e responsabile. Un pensiero criticamente fondato si basa sui seguenti aspetti:
- mettere a fuoco, identificare e formulare una domanda;
- analizzare gli argomenti individuando le ragioni addotte e non addotte e valutandone la rilevanza;
- domandare e rispondere per chiarificare un argomento, chiedendo, tra le altre cose, i motivi di un parere, il significato di un’affermazione, ecc.;
- giudicare la credibilità di una fonte in base ad alcuni elementi fondamentali, come l’esperienza, l’attendibilità di chi parla, l’assenza di conflitto d’interessi;
- giudicare la correttezza delle deduzioni e delle induzioni;
- fornire giudizi sui valori e sulle decisioni da prendere, valutando le conseguenze;
- decidere su un’azione da intraprendere in base alla definizione del problema, formulando alternative e sottoponendo a verifica l’intera procedura intrapresa.