Il costrutto di competenza si compone di tre dimensioni: volizioni, persistenza nell’impegno, pensiero critico (volere agire e, se necessario, cambiare – dimensione semantica); conoscenze, abilità, schemi cognitivi e operativi (potere agire – dimensione grammaticale); capacità di gestire, analizzare e regolare l’apprendimento (sapere agire – dimensione pragmatica).
Essa si manifesta come capacità di agire in situazioni problematiche relativamente inedite e complesse, mobilitando e integrando le risorse interne (relative alle tre dimensioni sopra riportate) e quelle disponibili nell’ambiente circostante (materiali, strumenti e persone), al fine di trovare soluzioni efficaci e personali.