Sono state identificate cinque aree di competenza, che suggeriscono il ruolo dell’allievo nei confronti dei messaggi dei media:
- lettore mediale: quali sono gli “elementi linguistici” che caratterizzano un dato messaggio? Finalità: saper analizzare la struttura linguistica dei media, riconoscendone gli elementi testuali;
- scrittore mediale: perché l’autore ha scritto “questo” messaggio? Sono capace di produrre messaggi mediali? Se sì, in che modo? Con quali strumenti e tecniche? Finalità: saper produrre un messaggio utilizzando in modo appropriato le regole linguistiche dei media, per raggiungere un dato obiettivo comunicativo;
- critico mediale: da quale punto di vista e da quali valori è ispirato questo messaggio? Finalità: saper interpretare e valutare un messaggio nei punti di vista e nei valori che esprime;
- fruitore mediale: sono veramente interessato a fruire di questo messaggio? Posso fare scelte consapevoli di fruizione? Finalità: saper scegliere le modalità del proprio consumo mediale;
- cittadino mediale: che effetto ha questo messaggio sulla (mia) società? Finalità: saper usare i media come ambiente in cui hanno luogo dinamiche sociali, agiscono modelli di comportamento, si aprono spazi di partecipazione per i singoli e le comunità.
Sommare le competenze del lettore-scrittore-critico-fruitore-cittadino dei media porta alla composizione di una figura complessa e competente, capace di affrontare la coabitazione all’interno dell’ambiente mediale.