Parlare di curricolo di Media Education nella scuola significa aver chiari due temi. Il primo è quella della definizione del profilo in uscita che l’istituzione decide di disegnare sia nel rispetto delle indicazioni nazionali sia però nel rispetto del profilo identitario che la scuola assume con la propria proposta educativa. Pensare che percorsi di costruzione di competenza digitale debbano far parte della propria proposta formativa significa innanzitutto riflettere sul significato che oggi forse deve avere la competenza di sapere governare i media e il digitale nella sempre più complessa società dell’informazione per un minore che attraversa i diversi gradi dei percorsi di istruzione. In secondo luogo occorre che tali riflessioni si possano poi trasformare nella realizzazione di un curricolo verticale che fin dalla base avvii e consenta l’implementazione di unità di apprendimento che concorrano a costruire forme di competenza digitale negli allievi. Spetterà poi agli organi preposti definire ancora una volta pianificazioni degli interventi formativi sulla base delle reali disponibilità e potenzialità caratteristiche della struttura scolastica. In tal senso il Piano Nazionale Scuola Digitale pone tutta una serie di riferimenti e stimoli proprio in questa direzione.