Digitalizzazione scolastica

La digitalizzazione di un sistema scolastico è un processo estremamente complesso e che richiede una pianificazione estesa. Esistono degli assi portanti ed essi sono: la realizzazione dell’infrastruttura, l’introduzione di sistemi gestionali, l’introduzione di sistemi per la gestione della conoscenza, la gestione e la produzione dei contenuti, i sistemi per comunicazione, il piano di formazione, la definizione delle policy di sistema, l’implementazione degli elementi di innovazione all’interno di un curricolo verticale. Ognuno di questi assi a sua volta contiene una serie di sotto sistemi. Volendo fare un esempio e riferendosi all’asse della realizzazione dell’infrastruttura occorre considerare ambiti quali la costruzione di una rete interna (intranet), la costruzione di una sala server, la gestione della connettività verso l’esterno, i sistemi e le relative politiche di gestione degli utenti, i sistemi per il controllo e il filtraggio dei contenuti accessibili sulla rete, i sistemi di sicurezza (back up dei dati) e di monitoraggio del sistema. Senza perdersi in ulteriori sotto elenchi ciò che deve emergere è che nel processo di pianificazione della digitalizzazione occorre che il border di governo della scuola abbia ben chiaro quale sia l’orizzonte ottimale di riferimento cui tendere per poi pragmaticamente decidere priorità, allocare budget, predisporre organigrammi funzionali e definire tempistiche nell’ottica di pianificazioni a breve, medio e lungo termine. I percorsi di Media Education all’interno dell’istituzione scolastica, affinché non rimangano episodi certamente virtuosi ma isolati e forse poco incisivi, devono essere inseriti in un processo sistemico di digitalizzazione.

Torna in alto