Disposizioni mentali

Le disposizioni mentali sono abiti di natura cognitiva, emotivo-affettiva, relazionale, metacognitiva – fra cui ascoltare, osservare, concentrarsi, impegnarsi, riflettere e autoregolarsi, pensare in modo flessibile, aprirsi alle novità, empatizzare… – che si formano quali apprendimenti indiretti o collaterali alle conoscenze e alle abilità e tendono a stabilizzarsi, grazie a un adeguato allenamento, nel corso del tempo. Esse possono essere promosse e sviluppate strutturando intenzionalmente l’ambiente di apprendimento, proponendo modelli di comportamento “esperti”, “saggi” e adottando strategie educativo-didattiche mirate e personalizzate.

Torna su