Media educator

Il media educator è una figura professionale esperta nei rapporti tra comunicazione e processi formativi, per la scuola e il territorio, con competenze specifiche per lo sviluppo di un curricolo. Possiede una formazione multidisciplinare, dalla pedagogia, alla comunicazione, alla psicologia, alle neuroscienze, e coniuga l’insegnamento delle discipline a quello dell’educazione ai media. Il media educator, si aggiorna costantemente, attraverso master, specializzazioni e corsi di formazione sul tema, puntando al life long learning. Ogni insegnante può, e in qualche modo dovrebbe, diventare media educator. Possiamo evidenziarne una caratteristica generica: l’approccio sistemico. Egli utilizza con abilità e competenza tutti i media. Questa peculiarità si lega alla sua funzione determinante nel ripensare la ME non più come una buona pratica episodica, ma come una metodologia curriculare che coinvolge a lungo termine l’intero sistema in cui si inserisce. Il media educator padroneggia un nuovo modo di insegnare e di abitare i media. Non li utilizza in maniera puramente strumentale, ma educa ai media con i media. Praticamente rappresenta la garanzia di un utilizzo competente dei media nel curricolo di ME, progettando la formazione come ricerca-azione, sviluppando gli obiettivi e le strategie didattiche a partire dall’analisi dei bisogni educativi fino alla valutazione finale.

Torna in alto