Ostacolo epistemologico

Un ostacolo epistemologico è una difficoltà di apprendimento dovuta a caratteristiche specifiche dell’oggetto da apprendere. Quando nella storia dell’evoluzione di un concetto si individua una non continuità, una frattura, cambi radicali di concezione, allora si suppone che quel concetto abbia al suo interno ostacoli di carattere epistemologico sia ad essere concepito, sia ad essere accettato dalla comunità dei matematici, sia ad essere appreso. Quest’ultimo punto si manifesta, per esempio, in errori ricorrenti e tipici di vari studenti, in diverse classi, stabili negli anni” (B. D’Amore)

Torna su