L’ostacolo genetico è un fattore individuale che crea una difficoltà di apprendimento, dovuto a deficit sensoriali o cognitivi, o a caratteristiche cognitive, della personalità o del comportamento (l’aggettivo genetico va quindi inteso in senso lato). L’ostacolo ontogenetico è un fattore individuale che crea una difficoltà di apprendimento legato allo sviluppo dell’intelligenza, dei sensi o dei sistemi percettivi. Dipendono dai tempi dell’evoluzione individuale.