Per impostare in modo efficace l’azione educativo-didattica, è importante prioritariamente interrogarsi su qual è il tipo di apprendimento che porta a una comprensione profonda degli argomenti che vengono affrontati, successivamente ricercare quali sono le evidenze e gli strumenti che permettono di rilevarlo e valutarlo, e passare poi all’articolazione del percorso didattico in funzione dei risultati attesi. La comprensione profonda – che avviene attraverso la cura dei processi cognitivi, emotivo-affettivi, relazionali, metacognitivi implicati in operazioni significative (quali: spiegazione, interpretazione, applicazione, prospettiva, empatia, autoconoscenza), richieste da attività e metodologie varie – costituisce uno dei vettori essenziali della competenza.