Ogni concetto matematico è necessariamente veicolato e manipolato attraverso rappresentazioni, dato che non vi sono “oggetti” da esibire in loro vece; dunque la concettualizzazione deve necessariamente passare attraverso registri rappresentativi che possono essere di carattere linguistico, simbolico, grafico, iconico… “La natura intrinsecamente generale degli oggetti matematici fa dell’attività matematica un’attività essenzialmente simbolica “ (L. Radford).